Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie
clicca qui.
Chiudendo questo banner con un click sul seguente tasto
OK
, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Grazie
Grazie per aver condiviso la tua recensione! Il tuo commento è in fase di moderazione e sarà pubblicato a breve.
Compatta, ma con grande qualità
Io lo presa principalmente per la possibilità di registrare in Raw. Sono rimasto veramente soddisfatto anche per le innumerevoli qualità ottima alternativa a viaggi dove la leggerezza è determinante.
Luc venerdì 24 febbraio 2023 13.08
Esperienza con la TZ 80
Comprata nell 2016, non ancora provate tutte le funzioni.Pilotabile da tablet e cellulare. Ottima in ogni utilizzo, sia video sia foto. L'unico problema è che dopo 6 inviata in assistenza gratuita per pulire il sensore. Ora mi sono accorto che nel gruppo ottico è entrato qualcosa che sporca l'immagine, per sistemare il tutto il preventivo è di 240 euro. Passerò alla TZ 200 e speriamo bene che l'obbiettivo sia più sigillato.
Dam venerdì 17 settembre 2021 7.38
Buona ma non mancano i difetti
Dopo la DMC FZ48 di cui sono stato soddisfatto, sono passato alla TZ80 per le piccole dimensioni e la presenza del mirino.
Gli aspetti di praticità sono buoni ma alcune cose sono piuttosto deludenti.
Il colore non risulta fedele, in genere sembra sbiadito.
L'uso dei menu è indiaginoso poichè vi sono fino ad 8 pagine in cui cercare le funzioni desiderate ed in principio non è facile.
Le prove in HDR sono risultate deludenti, direi difettose, anche usando la macchina su cavalletto controllando il tutto via WIFI da cellulare, la sovrapposizione delle foto non è allineata. Portando la macchina in assistenza dopo un reset delle impostazioni sembrava funzionare, provando con macchina fotografica su banco e con l'uso dell'autoscatto.
Le prove di HDR con fotocamera in mano, in pieno giorno, hanno però ripresentato il problema del mancato allineamento.
Decisamente pessimo.
Nel complesso, dopo un po' di esercizio con i menu e con le modalità di scatto più soggettive i risultati non sono male.
Matteo giovedì 11 marzo 2021 21.21
Ottima macchina amatoriale
Come compatta mi sta dando molte soddisfazioni. E' comoda da usare, con molte funzioni, uno schermo ampio, molto veloce e con un ottimo stabilizzatore. Non so dire se la qualità delle immagini sia come un top di gamma, ma per uso amatoriale è molto soddisfacente. Consigliato a chi vuole una macchina che sta in una tasca ma con un obbiettivo e le funzioni di una fotocamera evoluta.
PaoloC martedì 8 settembre 2020 22.04
Piccola fuori ma grande dentro
Ottima macchina fotografica dalle prestazioni eccellenti. La consiglio a tutti quei fotografi che come me hanno bisogno di avere sempre a disposizione una fotocamera: è adatta allo street photografer, al reporter, a chi viaggia spesso ed anche al video maker principiante in quanto ha un ottimo comparto video.
https://youtu.be/1R0XQB4i-cc
M.C.PHOTO&VIDEO mercoledì 20 maggio 2020 12.39
Non intuitiva
Forse macchina eccezionale che vuol essere intuitiva, ma già usare il wifi è una impresa. Ci vorrebbe un corso dedicato con demo.
Gherardo martedì 5 novembre 2019 9.00
Buona qualità ma è impossibile scaricare foto su un pc
La qualità delle immagini è buona, molte funzioni ma poco spiegate sul manuale base. Il grosso problema è quello di non riuscire a scaricare le foto su pc, nè tramite porta usb, nè tramite il wireless. Sto impazzendo!
Silvia Mariotti giovedì 5 settembre 2019 13.21
Uso basilare della TZ80
La macchina è piacevole da impugnare, fa bellissime fotografie, e il minuscolo flash in realtà è potente.
Se il corpo-macchina fosse appena 5 mm più lungo, il "mirino galileiano" (o "mirino a traguardo") nell'angolo a sinistra potrebbe essere un poco più grande - e quindi più comodo - di come è.
Però ringrazio i progettisti per aver dotato il mirino anche della regolazione per i difetti di vista!
Il Manuale accluso nella scatola purtroppo non è organizzato su 2 livelli di uso: quello di base e quello avanzato.
Per conseguenza chi cerca l'autoscatto (una delle cose più naturali e frequenti) deve farsi strada faticosamente fra cento istruzioni sull'uso come cinepresa, sulla regolazione del colore delle foto, ecc..
Infine: nel mio modello, attorno al Selettore di Controllo c'è una ghiera sottile, che non mi pare che sia descritta nel Manuale. Questo ci riporta all'argomento di scrivere buone istruzioni, per valorizzare al massimo la macchina.
Salvatore NICOSIA domenica 6 maggio 2018 17.30