https://myprofile.panasonic.eu/login?lang=it_IT&{0} /servlet/saml/logout4eu?{0} //store.eu.panasonic.com/s/it-it/dw/shop/v15_5{0} #.###,00 030 true categorybrowsepage,comparepage,wishlistpage,learncontentpage false news_article false 010 //panasonic.purchase-now.it/it/Widgets/Fluid/{0} //panasonic.purchase-now.it/Products/MultipleInStock/Fluid/{0}

IFA 2017 - LUMIX GH5: è giunta l’Era 2.0 del prodotto più amato dagli appassionati Digital Imaging

Da metà settembre sarà disponibile nuovo firmware Ver. 2.0 per le fotocamere a lenti intercambiabili LUMIX GH5.

Panasonic annuncia il rilascio del nuovo firmware Ver. 2.0 per la fotocamera LUMIX GH5: un aggiornamento ricco di nuove funzionalità in grado di innalzare ulteriormente le performance del dispositivo. Attenta alle richieste di illustri fotografi e cineoperatori internazionali, Panasonic non si limita a presentare un aggiornamento del firmware, ma mette a disposizione un eccezionale potenziamento delle performance del modello. Per i professionisti del mondo delle immagini, una vera gioia... per gli occhi! 

LUMIX GH5: è giunta l’Era 2.0 del prodotto più amato dagli appassionati Digital Imaging

Il nuovo firmware offre i seguenti upgrade:

1. 
Compatibilità con il software per PC "LUMIX Tether"
Il nuovo firmware è compatibile con il software per PC "LUMIX Tether", che consente l'uso della tecnologia USB tethering, per controllare la fotocamera in remoto connettendola a un computer tramite dispositivo USB. Grazie a questa funzionalità, le immagini possono essere visualizzate sullo schermo del PC in tempo reale - caratteristica che apprezzeranno i professionisti attivi in campo pubblicitario, dove è richiesto il continuo monitoraggio del lavoro. È inoltre possibile avviare o arrestare la registrazione video in modalità 6K PHOTO o 4K PHOTO operando direttamente dal computer, nonché scegliere una specifica cartella in cui salvare le immagini.

2. Evoluto sistema di messa a fuoco automatica
• La messa a fuoco AF con soggetti fotografici a basso contrasto e la funzione Tracking AF per la registrazione video sono state ulteriormente perfezionate.
• In caso di utilizzo delle funzioni Multi AF e Custom Multi AF con schermata Live View, è possibile mantenere sul display la visualizzazione dell'area di messa a fuoco AF personalizzata.
• Quando si trova sul margine della schermata, la posizione dell'area di messa a fuoco AF in Multi AF può essere spostata al margine opposto (laterale, superiore o inferiore).
• Tramite la schermata in modalità Live View, il punto iniziale di messa a fuoco AF può essere bloccato prima d’impostare la funzione Tracking AF.
• È possibile spostare l'area di messa a fuoco AF quando il pulsante di scatto è parzialmente premuto, o durante le riprese in modalità 6K PHOTO, 4K PHOTO, Burst Mode.

3. 
Performance migliorate per gli scatti 6K PHOTO e 4K PHOTO
• I tempi di attesa per effettuare una seconda serie di scatti in sequenza con la funzione 6K Burst o 4K Burst sono stati ridotti a meno della metà.
• La funzione Loop Rec è disponibile in modalità 6K PHOTO¹.

4. Nuovo formato ALL-Intra per le riprese video
Le registrazioni video in 4K/FHD possono essere effettuate con formato ALL-Intra con campionamento 4:2:2 a 10 bit².

Nuovo formato ALL-Intra con campionamento 4:2:2 a 10 bit

Video

Frequenza di sistema

Dimensioni

Frequenza dei fotogrammi

Bitrate

YUV/bit

Compressione dell'immagine

C4K/ALL-I/400M/24p

59,94 Hz

(NTSC)

4096x2160

23,98p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

4K/ALL-I/400M/30p

3840x2160

29,97p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

4K/ALL-I/400M/24p

3840x2160

23,98p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

FHD/ALL-I/200M/60p

1920x1080

59,94p

200 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

FHD/ALL-I/200M/30p

1920x1080

29,97p

200 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

FHD/ALL-I/200M/24p

1920x1080

23,98p

200 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

4K/ALL-I/400M/25p

50,00 Hz

(PAL)

3840x2160

25,00p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

FHD/ALL-I/200M/50p

1920x1080

50,00p

200 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

FHD/ALL-I/200M/25p

1920x1080

25,00p

200 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

C4K/ALL-I/400M/24p

24,00 Hz

(CINEMA)

4096x2160

24,00p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

4K/ALL-I/400M/24p

3840x2160

24,00p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

FHD/ALL-I/200M/24p

1920x1080

24,00p

200 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

5. Registrazione video 4K HDR
• L'HDR (High Dynamic Range) permette la riproduzione di una gamma molto estesa di contrasti, offrendo un'immagine naturale e simile al modo in cui i nostri occhi vedono il mondo reale. La fotocamera registra video con una specifica curva gamma compatibile con lo standard BT.2100 ratificato dall'ITU-R (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, settore Radiocomunicazioni). Gli utenti possono inoltre scegliere il formato Hybrid Log-Gamma (HLG) in modalità Photo Style.
• È ora disponibile la modalità di registrazione video 4K HEVC per HLG a bitrate poco elevato. Diviene così possibile la riproduzione dei video su apparecchiature AV compatibili con lo standard di compressione HEVC, come, ad esempio, i TV 4K HDR di Panasonic.

6. Registrazione video in formato anamorfico
• È ora possibile scegliere il formato anamorfico ad alta risoluzione³, per riprese video a 18 megapixel effettivi4.

Nuovo formato anamorfico ad alta risoluzione

Video

Frequenza di sistema

Dimensioni

Frequenza dei fotogrammi

Bitrate

YUV/bit

Compressione dell'immagine

6K/A/200M/30p*

59,94 Hz

(NTSC)

4992x3744

29,97p

200 Mbps

4:2:0/10 bit

Long GOP

6K/A/200M/24p*

4992x3744

23,98p

200 Mbps

4:2:0/10 bit

Long GOP

4K/A/400M/30p

3328x2496

23,98p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

4K/A/400M/24p

3328x2496

23,98p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

6K/A/200M/25p*

50,00 Hz

(PAL)

4992x3744

25,00p

200 Mbps

4:2:0/10 bit

Long GOP

4K/A/400M/25p

3328x2496

25,00p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

6K/A/200M/24p*

24,00 Hz

(CINEMA)

4992x3744

24,00p

200 Mbps

4:2:0/10 bit

Long GOP

4K/A/400M/24p

3328x2496

24,00p

400 Mbps

4:2:2/10 bit

ALL-Intra

*Formato anamorfico ad alta risoluzione

• È stata aggiunta la funzione Anamorphic Desqueeze Display, che consente la visualizzazione delle immagini in formato Cinescope durante le riprese con obiettivi anamorfici 2,0x e 1,33x.
• La nuova funzione Video Guide Line, invece, può essere utilizzata anche durante la registrazione di video in modalità diversa da quella anamorfica, per visualizzare le immagini in tempo reale e in diversi formati (ad es. Cinescope, 16:9 e 1:1).

7. Perfezionamento dello stabilizzatore integrato nel corpo macchina B.I.S.
• La funzione I.S. Lock (video) è stata aggiunta alle opzioni disponibili per compensare il movimento causato dal tremolio della mano durante l'uso di focali fisse.
• È inoltre disponibile una nuova funzione per la correzione del tremolio della mano pensata specificamente per le lenti anamorfiche 2,0x e 1,33x.

8. Migliore bilanciamento del bianco
• Dopo la modifica della temperatura del colore tramite bilanciamento del bianco a due assi, il valore dei gradi Kelvin veniva reimpostato al parametro iniziale. Il bug è stato risolto nella versione 2.0 del firmware.

9. Maggiore immediatezza d’uso per la funzione Time Lapse Shot
• Lo schermo in modalità stand-by visualizza il tempo che manca alla realizzazione del Time Lapse e il numero di immagini che è ancora possibile scattare.

10. Miglioramento del risparmio energetico del Live View Finder
• La funzione Power Save LVF può ora essere utilizzata in tutte le modalità di stand-by.

11. Funzionalità wireless
• La funzione di controllo remoto tramite tecnologia Bluetooth può essere utilizzata con Image App, che verrà aggiornato congiuntamente al rilascio del firmware.
• Qualora la fotocamera venga spenta prima che la trasmissione delle immagini sia completata, questa riprenderà alla nuova accensione del dispositivo grazie alla funzione Auto Transfer.

12. Ulteriori novità
5
• È possibile assegnare nuove funzioni ai tasti Fn: [Constant Preview], [6K/4K PHOTO Bulk Saving], [Min. Shtr Speed], [RAW Processing], [Rec/Playback Switch, [Destination Slot] e [Mic Level Adj.], oltre alla funzione per classificare le immagini durante Playback Zoom e Multi Playback.
• È possibile bloccare il tasto [DISP].
• È stato risolto il bug che, in modalità di registrazione Relay Rec, non permetteva di reimpostare la numerazione dei file video e che reimpostava la numerazione dei file video dopo la formattazione della scheda SD.
• È stato risolto il bug che in modalità di registrazione Backup Rec non permetteva di reimpostare la numerazione dei file dopo aver selezionato l'apposita funzione.
• È stata migliorata la qualità delle immagini scattate con una delle seguenti impostazioni attive: valori ISO bassi in modalità estesa, i.Dynamic (Intelligent D-range Control) e Highlight Shadow.

Il rilascio del nuovo firmware Versione 2.0 per fotocamera GH5 è previsto per la fine di settembre 2017 e sarà disponibile sul sito Web LUMIX Customer Support:

Firmware Ver. 2.0 per fotocamera LUMIX GH5
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/

[1] Per la funzione [Loop Rec] in modalità [6K PHOTO] si consiglia l'uso di una scheda SD Panasonic con Video Speed Class 90.
[2] Per i video in 4K con formato ALL-Intra si consiglia l'uso di una scheda SD con Video Speed Class 60 o superiore. L'uso di una scheda SD Panasonic con Video Speed Class 90 assicura la normale efficienza del dispositivo.  
[3] Il formato anamorfico ad alta risoluzione registra immagini in movimento con un formato adatto alle ottiche anamorfiche, 4:3. L’effettiva dimensione delle immagini così acquisite corrisponde al numero di pixel generati dalle immagini 6K (approssimativamente 6.000 in orizzontale x 3.000 in verticale, per una risoluzione di 18MP).
[4] Registrato in HEVC
[5] Le specifiche tecniche dell’aggiornamento sono passibili di modifiche senza preavviso

Download documenti