Panasonic presenta due nuove fotocamere mirrorless full-frame: LUMIX S1II e LUMIX S1IIE

Panasonic presenta due nuove fotocamere mirrorless full-frame: LUMIX S1II e LUMIX S1IIE

Panasonic è orgogliosa di annunciare l'ampliamento della sua rinomata Serie LUMIX S con due nuovi modelli, LUMIX S1II e S1IIE. Queste fotocamere sono progettate per offrire straordinarie capacità foto e video, con una qualità dell'immagine di altissimo livello, una vivace resa cromatica e notevoli innovazioni nella tecnologia video.

La LUMIX S1II è accuratamente progettata per soddisfare le esigenze di fotografi e videomaker professionisti. È dotata di un sensore di immagine CMOS full-frame partially stacked da 24,1 MP di nuova progettazione ed è supportata da un processore Venus Engine di ultima generazione. Questa sinergia consente velocità di lettura ed elaborazione più elevate, facilitando la registrazione ad alta frequenza di fotogrammi in formati da 4K 120p e 5,8K 60p. (*2) Inoltre, si distingue per la gamma dinamica grazie alla modalità Dynamic Range Boost, raggiungendo fino a 15 stop (*3) in V-Log quando si utilizzano frequenze di fotogrammi inferiori a 30p. Per quanto riguarda la fotografia, l'alta velocità di scatto continuo fino a 70 fotogrammi al secondo (*4) con SH / la modalità pre-scatto SH fino a 1,5 secondi assicura che gli attimi fuggevoli vengano immortalati.

La LUMIX S1II accresce la flessibilità e facilita la creazione di contenuti, ottimizzando i flussi di lavoro. La funzionalità Open Gate, estremamente apprezzata, ora supporta formati superiori a 6K 30p, abilitando 5,1K 60p e ampliando quindi le opportunità creative per gli utenti. Un futuro aggiornamento del firmware prevederà l'integrazione di display con ulteriori frame marker per potenziare ulteriormente la flessibilità creativa.

La LUMIX S1IIE, appartenente alla seconda generazione della serie S1, conserva il rinomato design e l'eccellenza ergonomica dei modelli S1II e S1RII, offrendo opportunità di sperimentazione creativa. È dotata di un sensore da 24,2 MP che riprende le caratteristiche della LUMIX S5II, assicurando quindi una qualità dell'immagine straordinaria adatta a molteplici condizioni di ripresa. Include funzionalità eccellenti della serie S1II, affermandosi così come soluzione completa per progetti creativi. In particolare, la LUMIX S1IIE introduce un nuovo formato video Cinemascope (2,4:1) con diverse opzioni di frequenze di fotogrammi, inclusi 60p senza ritagli.
Panasonic ritiene che la LUMIX S1IIE sarà la prima scelta per chi è in cerca di innovazioni nel design ergonomico e nella precisione ingegneristica.

L'introduzione della LUMIX S1II, destinata alla fotografia e video professionali, e della LUMIX S1IIE, che offre una facilità operativa equivalente a quella dei modelli di fascia alta per gli utenti che si cimentano nella creazione di contenuti di alto livello, ci permette di sostenere i creator nella loro ricerca di espressione personale.

Inoltre, per i clienti LUMIX Europa, con ogni acquisto dei nuovi prodotti LUMIX S e la registrazione su My Panasonic, viene fornita un'esclusiva estensione di garanzia a 5 anni, che offre una tranquillità senza pari (si applicano i termini e condizioni).

Caratteristiche Principali di LUMIX S1II
Registrazione ad alta frequenza di fotogrammi e ampia gamma dinamica con sensore partially stacked.

  • Impiega un sensore d'immagine CMOS full-frame partially stacked da 24,1 MP di nuova concezione.
  • Supporta la pionieristica registrazione ad alta velocità 5,1K 60p di LUMIX, accanto a formati avanzati come 4K 120p e 5,8K 60p per prestazioni ottimizzate. (*2).
  • Offre la prima registrazione video con 15 stop di gamma dinamica di LUMIX (*3) in V-Log quando si utilizzano frequenze di fotogrammi inferiori a 30p.
  • Scatto continuo ad alta risoluzione, che offre fino a 70 fps (*4) con l'otturatore elettronico in modalità “SH/SH PRE”, e una modalità di scatto continuo estesa “H+ (High Speed Plus)” di circa 10 fps con un otturatore meccanico, permettendo di vivere un'esperienza fotografica fluida blackout-free.

Caratteristiche Principali di LUMIX S1IIE
Eccezionale qualità dell'immagine adattata alle varie condizioni di scatto

  • Integra un sensore da 24,2 MP che riprende le prestazioni della LUMIX S5II
  • Supporta la registrazione video 6K 30p (3:2) open gate
  • Offre oltre 14 stop di gamma dinamica per la registrazione video in V-Log
  • Scatto continuo ad alta risoluzione, che offre fino a 30 fps con l'otturatore elettronico in modalità “SH/SH PRE”, e una modalità di scatto continuo estesa “H+ (High Speed Plus)” di circa 10 fps con un otturatore meccanico, permettendo di vivere un'esperienza fotografica fluida blackout-free.

Caratteristiche Comuni di LUMIX S1II e S1IIE
Funzionalità di base potenziate per nuove opportunità creative

  • Riconoscimento in tempo reale ottimizzato Phase Hybrid AF, con capacità rilevamento degli occhi e dei volti potenziate e tracciamento delle persone ad alta precisione supportato dall'intelligenza artificiale.
  • Aggiunta del nuovo riconoscimento AF per 'Urban Sports' che cattura con precisione movimenti dinamici come breakdance, skateboard e parkour.
  • Stabilizzazione dell'immagine interna (B.I.S.) a 8,0 stop (*3) avanzata e sistema innovativo E.I.S. di correzione della distorsione video, che stabilizza l'angolo di ripresa mantenendo l'intero campo visivo.
  • ARRI LogC3 (*6)(*7) disponibile per la prima volta per la serie S utilizzando il codice di aggiornamento software DMW-SFU3A (venduto separatamente).
  • Supporta la registrazione interna di Apple ProRes RAW HQ / ProRes RAW a 5,8K 30p / C4K 60p su una scheda CFexpress di tipo B.

Affidabilità ed efficienza senza pari

  • Il mirino elettronico (EVF) da 5,76 milioni di punti ad alta risoluzione e un versatile monitor inclinabile e orientabile da 1,84 milioni di punti sono dotati di un robusto meccanismo di otturazione progettato per un massimo di 400.000 cicli.
  • Operatività ottimale a temperature fino a -10 gradi Celsius.
  • Doppia opzione di supporto di registrazione con schede SD e CFexpress di tipo B.
  • Integrazione perfetta con accessori come DMW-BG2 e DMW-XLR2.

App e software che supportano il ciclo di lavoro in maniera ottimale

  • Compatibile con Capture One, si tratta del primo modello in grado di integrarsi perfettamente con il software di editing più diffuso nell'ambito della fotografia professionale in studio.
  • Compatibile con Frame.io, che consente una transizione fluida dalla fase di ripresa a quella di editing, nonché la condivisione e la collaborazione nel cloud.
  • Supporta LUMIX Lab, ottimizzando il trasferimento, l'editing e l'adattamento cromatico di foto e video, per una perfetta integrazione con gli smartphone e la condivisione sui social media.
  • L'aggiornamento della versione 1.5 supporta le seguenti funzionalità:
    • Compatibilità con file HEIF
  • Supporta il sistema LUMIX Flow, che facilita la creazione dello storyboard, la supervisione delle riprese sul set e la gestione automatizzata dei dati dopo le riprese per ottimizzare il processo di produzione video.
  • L'aggiornamento della versione 1.1 supporta le seguenti funzionalità:
    • Connessione wireless
    • Funzionalità di assistenza aggiuntive (Wave form monitor / Vectorscope / False color)
    • Funzione di mirroring del monitor
  • In grado di configurare parametri separati per la fotografia e la videografia e trasferire con facilità le impostazioni tra fotocamere tramite una scheda SD, assicurando uniformità delle impostazioni su vari modelli di fotocamere. (*8)

*1 A partire da maggio 2025, tra le fotocamere digitali di Panasonic.
*2 A seconda della qualità di registrazione e del campo visivo delle impostazioni video, si utilizzano le seguenti frequenze di zoom di ritaglio per la registrazione:
Quando il campo visivo del video è "FULL": video C4K (120p/100p): circa 1,17x, video 4K (120p/100p): circa 1,24x.
*3 Funzione Dynamic Range Boost ON: 15 stop. Funzione Dynamic Range Boost OFF: 14+ stop.
*4 Se impostato su Priorità Immagine in modalità Scatti in Serie SH.
*5 Centro: 8,0-stop; Periferia: 7,0-stop. Secondo lo standard CIPA 2024 [vibrazioni beccheggio/imbardata/rollio: distanza di messa a fuoco f = 60 mm utilizzando S-R2060. 5 assi]
*6 Aggiornamento del firmware previsto per il 2025.
*7 ARRI LogC3 è una gamma Log sviluppata da ARRI e utilizzata nelle cineprese digitali ARRI. Nota bene: ALEXA 35 utilizza ARRI LogC4. Sul modello LUMIX S1II è consentito l'uso di ARRI LogC3 per registrare a 10 bit in modalità Creative Video.
*8 Modelli compatibili a partire da maggio 2025: DC-S1RM2, DC-S1M2. DC-S1M2ES

• Apple e ProRes sono marchi o marchi registrati di Apple Inc. negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
• Frame.io, il logo Frame.io e Camera to Cloud sono marchi registrati o marchi di Adobe negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
• Capture One è un marchio registrato di Capture One A/S nell'UE e in altri Paesi.
•ARRI è un marchio registrato di Arnold & Richter Cine Technik GmbH & Co. Betriebs KG.
•Gli altri marchi e nomi commerciali appartengono ai relativi proprietari.
•Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili, a seconda della situazione.
• Caratteristiche e specifiche sono soggette a modifica senza preavviso.

Download documenti

Scarica il comunicato stampa (versione PDF)