Panasonic Smart City

Panasonic è l’unica azienda a supportare progetti di smart city  in tre regioni a livello globale: Giappone, USA ed Europa.

Panasonic, grazie all’eterogeneità culturale, tecnica e sociale dei progetti, ha acquisito esperienze e competenze notevoli, accumulate in dieci anni di progettazione, sviluppo e gestione delle città del futuro. Questo permette all’azienda di offrire soluzioni sostenibili per risolvere le problematiche della società, rendendo disponibili opportunità di business uniche e svolgendo un ruolo da capofila nell’ambito dell’implementazione di nuove modalità per la vita quotidiana delle generazioni future.

Panasonic Smart City

Panasonic e le smart city
Le iniziative di Panasonic
nell’ambito delle smart city sono espressione dell’attenzione della società per la promozione di stili di vita innovativi. In questo contesto entrano in gioco soluzioni cloud, IoT e prodotti innovativi, che non agiscono come tecnologie a sé stanti, ma che rilevano e interpretano varie situazioni e i nostri comportamenti, creando condizioni di vita all’insegna del comfort e della sostenibilità.

S.O.

Windows 10 (32 bit/64 bit)

CPU

CPU Intel 1 GHz o superiore

Monitor

Minimo 1024x768 pixel

RAM

Minimo 1 GB (32 bit) o 2 GB (64 bit)

Hard disk

Almeno 200 MB di spazio libero per l’installazione

Le cinque aree di servizi integrate nelle smart city
In Europa, Panasonic contribuisce al primo progetto di smart city con moderne soluzioni di riscaldamento, con la sua tecnologia fotovoltaica super efficiente per la produzione energetica e con una piattaforma intelligente per la gestione dell’energia. Perciò, in questo senso, Future Living Berlin è un’ottima dimostrazione di come le soluzioni energetiche connesse siano già oggi la base portante della sostenibilità e della preservazione ambientale del futuro. L’energia infatti rappresenta un importante pilastro della strategia smart city di Panasonic.

1. Energia e sostenibilità
Grazie a tecnologie avanzate che includono pannelli FV per la creazione di energia pulita e dispositivi per l’accumulo di energia e il risparmio energetico, l’energia generata viene utilizzata nel modo più efficiente possibile. A coordinare questi sistemi, la piattaforma di gestione supervisiona le operazioni rendendo il sistema molto più della somma delle singole parti. In Giappone, invece, le modalità di vita sostenibile includono ulteriori tecnologie come le celle a combustibile o i sistemi HEMS (Home Energy Management Systems) per la gestione dell’energia a livello domestico. Al tempo stesso, a Fujisawa come a Berlino, l’uso consapevole dell’acqua trova varie modalità di applicazione.

Il taglio delle emissioni di anidride carbonica è un obiettivo comune per tutti i 5 progetti di smart city. Nelle smart town giapponesi, oltre che sull’energia l’attenzione si focalizza su servizi smart nelle 4 aree seguenti.

2. Sicurezza personale e collettiva
La sicurezza e la protezione vengono garantite attraverso servizi smart che non prevedono chiusure fisiche, assicurando il perfetto equilibrio tra libertà e tutela.

3. Mobilità green e condivisa
I residenti possono contare su servizi di mobilità sostenibile con o senza auto, come veicoli elettrici (EV) in condivisione, biciclette elettriche a pedalata assistita, servizi di consegna di auto a noleggio e stazioni per la ricarica delle batterie. I servizi di mobilità condivisa contribuiscono alla riduzione del traffico, al calo dell’inquinamento e, in ultima analisi, a un minore stress dei residenti.

4. Salute, benessere e inclusione sociale
Le modalità di vita multigenerazionali includono tutti, dai bambini agli anziani, in linea con il tendenziale invecchiamento delle popolazioni.

Le città comprendono strutture per l’assistenza agli anziani, residenze assistenziali per anziani, farmacie, servizi di assistenza domiciliare, centri medici, ambulatori e, per i giovani, centri ricreativi e doposcuola, scuole preparatorie, ecc., il tutto strettamente integrato e collegato in modo fluido per offrire servizi di massima efficienza a ogni cittadino.

5. Comunità
La vita comunitaria viene supportata consentendo agli individui di creare reti interpersonali e di poter contare su una maggiore connessione con la comunità. Vengono implementati piani di continuità per servizi di emergenza e resilienza.

Tali servizi sono rappresentati in varie combinazioni e, in particolare, il primo progetto di smart town ne prevede un’integrazione completa.

La smart town sostenibile di Fujisawa in Giappone
La smart town sostenibile di Fujisawa (FSST) è stata fondata nel 2014 e si trova 50 km a nord-ovest rispetto a Tokyo. Nell’arco di 5 anni, più di 1.500 persone si sono trasferite nelle oltre 500 unità abitative indipendenti dell’area. La città include varie soluzioni Panasonic per la gestione energetica in ambito residenziale, come pannelli FV, sistemi di accumulo e sistemi smart per la gestione dell’energia a livello domestico. Il progetto integra inoltre una ENE-FARM (cella a combustibile alimentata a idrogeno) su scala domestica.

  • Obiettivi di sostenibilità: ridurre le emissioni di CO2 del 70% (rispetto al 1990) e il consumo di acqua del 30%. Includere nel mix energetico almeno il 30% di energia da fonti rinnovabili.
  • Elementi fondamentali della smart city: energia, sicurezza, comunità, benessere, mobilità
  • Sito web: https://fujisawasst.com/EN/

La smart Roadways negli USA
Panasonic USA ha partecipato a vari progetti di smart city e smart mobility in passato, tra i quali il più recente è una collaborazione con lo Stato dello Utah. Panasonic ha sviluppato una rete di dati sui trasporti tra le più evolute a disposizione, da cui è stato possibile estrapolare informazioni utili su eventi critici come incidenti, condizioni di grave maltempo o guasti dei veicoli. Grazie a questo sistema lo Stato è in grado di allertare i conducenti connessi in tempo reale, proponendo percorsi alternativi e fornendo informazioni sui rallentamenti o su altri elementi utili. Panasonic ha installato dei sensori che, unitamente a software e altri dispositivi simili montati sui veicoli, permettono la raccolta di dati con velocità che toccano le 10 rilevazioni al secondo, condividendo poi le informazioni con un sistema centrale su cloud.

La smart town sostenibile di Tsunashima in Giappone
La smart town sostenibile di Tsunashima (TSST) è stata fondata nel 2018 e si trova a Yokohama. Panasonic supporta i servizi energetici residenziali, accademici e commerciali con vari tipi di soluzioni. Nell’ambito di una stazione di servizio di idrogeno, Panasonic esamina l’uso dell’energia generata da una cella a combustibile a idrogeno puro da 5 KWh per la fornitura di idrogeno a emissioni zero.

Lo stile di vita della comunità smart si basa sul comfort residenziale, sulle caratteristiche regionali e sulle modalità di vita future.

  • Obiettivi di sostenibilità: ridurre le emissioni di CO2 del 40% e il consumo di acqua del 30%. Includere nel mix energetico almeno il 30% di energia da fonti rinnovabili.
  • Elementi fondamentali della smart city: energia, sicurezza, benessere, mobilità
  • Sito web: https://tsunashimasst.com/EN/

Future Living® Berlin in Germania
Future Living® Berlin, una sperimentazione vivente degli stili di vita del futuro, ha visto trasferirsi i primi residenti all’inizio del 2020. Il contributo di Panasonic per la creazione di un ambiente verde e sostenibile e al contempo digitale e connesso è rappresentato da varie soluzioni energetiche smart, tra cui 17 pompe di calore Aquarea ad elevata efficienza e 600 pannelli FV HIT® connessi e integrati in una soluzione di gestione energetica intelligente ed efficiente.

Gli smart TV e gli smart speaker Panasonic sono inoltre parte integrante di un sistema di smart home, anch’esso sinonimo di efficienza, sicurezza e comfort per i residenti.  

La smart town sostenibile di Suita in Giappone
L’apertura della smart town sostenibile di Suita (SSST) a Osaka è pianificata per la primavera 2022. La città, focalizzata sulla vita multigenerazionale e “social”, sarà costruita in un’area di 2,3 ettari precedentemente occupata da una sede di produzione Panasonic. L’obiettivo è quello di creare la “prima città in Giappone basata al 100% sulle energie rinnovabili”. Oltre alle 362 unità residenziali, la smart town includerà anche un centro benessere, un complesso commerciale e un parco pubblico.

  • Elementi fondamentali della smart city: energia, sicurezza, comunità, benessere, mobilità
  • Sito web: https://suitasst.com/EN/
Panasonic Smart City

La prima smart town di Panasonic, 5 anni dopo:

La comunità di Fujisawa Smart Town (FSST) cresce perché le opinioni dei residenti sono applicate a livello pratico su base quotidiana. Due esempi di attività nate da scambi di vedute di questo tipo sono i servizi di “spedizione integrata e on-demand” e di “monitoraggio AC”, attuati dai partner di Panasonic coinvolti nel progetto.

Yamato Transport centralizza tutte le spedizioni secondarie all’interno di FSST e Panasonic invia informazioni sulle spedizioni direttamente alle famiglie tramite notifiche push sui TV.

Gakken Group controlla in remoto la temperatura ambiente, l’umidità e i ritmi di vita dei residenti in una struttura residenziale assistenziale per anziani, attraverso sensori e condizionatori Panasonic.

Come spiegato da un responsabile governativo: “La cosa entusiasmante di FSST è che il punto di partenza per l’introduzione di nuove tecnologie sono le condizioni di vita”.

La convivenza multigenerazionale è chiaramente espressa dall’integrazione di varie strutture all’interno della città. La principale base operativa è una struttura di residenza assistenziale in un edificio comunitario centrale. Ma c’è anche una scuola preparatoria, un asilo nido con servizi di pre- e doposcuola, un centro medico e una sala polifunzionale. L’interazione tra le varie generazioni della comunità è un elemento cardine.

Download documenti

Scarica il comunicato stampa (versione PDF)