Movimenti incredibilmente realistici con frequenza fotogrammi più elevata e gradazioni più ricche

Consente una gradazione dei colori flessibile
15 stop V-Log/V-Gamut*
Il modello LUMIX S1II introduce per la prima volta Dynamic Range Boost** in LUMIX serie S***. Combina due tipi di dati d'immagine per ogni pixel: uno privilegia la saturazione sfruttando il circuito ISO basso del sensore, l'altro riduce il rumore utilizzando il circuito ISO alto. Il risultato è un video di grande impatto visivo, con sfumature uniformi, toni intensi e un perfetto equilibrio tra bassa rumorosità e elevata saturazione.
Questo permette di registrare in V-Log/V-Gamut a 15 stop*, il massimo mai raggiunto dalle fotocamere LUMIX***. Gestisce con efficacia condizioni di illuminazione complesse, come scene che combinano luce artificiale e naturale, preservando sia le luci che le ombre. Un profilo gamma unificato per le serie LUMIX S e G facilita un flusso di lavoro semplificato nella post-produzione.



*Dynamic Range Boost ON: 15 stop. Dynamic Range Boost OFF: oltre 14 stop
**Quando si utilizza Dynamic Range Boost, la qualità dell'immagine video e la sensibilità ISO sono limitate e si verifica un aumento della distorsione dall'effetto "rolling shutter".
***A partire da maggio 2025, tra le fotocamere digitali Panasonic.
Un'ampia gamma di modalità di registrazione video per soddisfare i flussi di lavoro della produzione professionale
Progettata per l'immaginazione dei creativi, questa videocamera è dotata di formati di registrazione video avanzati. Grazie a un sensore CMOS parzialmente stacked di nuova concezione con lettura dei dati ad alta velocità, supporta la registrazione open gate 6K 30p (3:2) e 5.1K 60p (3:2), video C4K/4K 120p ad alta frequenza di fotogrammi, oltre a video 4K sovracampionati che offrono una risoluzione eccezionale e un basso rumore. Apre nuove possibilità creative per i registi e i creatori di contenuti.

Registrazione video Open Gate 6K 30p / 5,1K 60p 4:2:0 10-bit (3:2)
Grazie alla registrazione open gate 6K 30p 4:2:0 10-bit (3:2) e 5.1K 60p 4:2:0 10-bit (3:2), questo modello consente un ritaglio flessibile in post-produzione mantenendo la qualità dell'immagine. Questo garantisce la compatibilità con un'ampia gamma di piattaforme di social media e di esigenze dei clienti. È supportata anche l'uscita video RAW tramite HDMI.
C4K/4K 60p 4:2:2 10-bit ALL-Intra
Il modello LUMIX S1II offre anche modalità di registrazione per l'editing di alto livello. La registrazione C4K/4K 60p 4:2:2 a 10-bit ALL-Intra combina un'enorme quantità di informazioni con una risoluzione migliorata grazie al sovracampionamento, offrendo una qualità video eccezionale. Inoltre, è disponibile la registrazione C4K/4K 30p senza limiti di tempo*³, nonché il supporto della registrazione video 5,9K 60p 4:2:0 10-bit (16:9) e 5,8K 60p 4:2:0 10-bit (17:9).
C4K/4K 120p 4:2:0 10bit / FHD 240p 4:2:2 10bit*¹ *²
La registrazione video C4K/4K 120p 4:2:0 10-bit ad alta frequenza di fotogrammi consente di creare video in slow motion con audio convertendo la frequenza di fotogrammi con un software di editing non lineare. Per la prima volta*⁴ nel modello LUMIX serie S, è supportata anche la registrazione FHD 240p 4:2:2 a 10 bit*¹ *².
Registrazione video proxy
È possibile anche registrare un file proxy con velocità in bit bassa*⁵. La registrazione simultanea di un file proxy collegato alla registrazione video originale migliora notevolmente l'efficienza del lavoro di post-produzione, come il trasferimento dei dati e l'editing. I file proxy possono essere registrati sulla scheda di memoria interna anche durante l'uscita dati video RAW.
*1 A seconda delle impostazioni di Qualità di registrazione e Area immagine del video, per la registrazione vengono utilizzate le seguenti velocità di zoom ritaglio:
Quando Area immagine del video è impostata su FULL: Video C4K (120p/100p): Circa 1,17x, 4K video (120p/100p): Circa 1,24x, FHD video (240p): Circa 1,21x
Quando Area immagine del video è impostata su APS-C: Video 3,3K (120p/100p): Circa 1,06x
A seconda della Qualità registrazione e della frequenza fotogrammi impostata sulla funzione Slow & Quick, durante la registrazione vengono applicati i seguenti fattori di zoom ritaglio:
Quando Area immagine del video è impostata su FULL: Video FHD: Circa 1,21x (181 fps o superiore)
Quando Area immagine del video è impostata su APS-C: Video FHD: Circa 1,14x (da 121 fps a 150 fps) / circa 1,44x (151 fps o superiore)
*2 La registrazione tramite sensore di immagine utilizza 2482x930 pixel.
*3 Il tempo di registrazione varia a seconda del formato di ripresa e delle condizioni di funzionamento. Si arresta automaticamente quando la temperatura interna diventa troppo alta.
*4 A partire da maggio 2025, tra le fotocamere digitali Panasonic.
*5 La registrazione video proxy non è possibile per i video MP4, con risoluzione superiore a C4K, con rapporto di aspetto 4:3 o 3:2 con video High Frame Rate.
Cinelike A2: cattura lo stile cinematografico
Lo stile fotografico "Cinelike A2" offre un effetto cinematografico con ricche sfumature tonali e un'ampia gamma dinamica. Basato su un profilo colore naturale, aggiunge profondità modulando con precisione la luminosità dei singoli colori, risultando ideale per ottenere immagini dall'effetto cinematografico in una vasta gamma di scene.
Inoltre, è ora possibile applicare l'Effetto sgranato* e il Rumore colore* ai video, ampliando le opzioni per un risultato "pronto all'uso" direttamente dalla fotocamera.
*Le impostazioni regolabili variano in base alla modalità Photo Style.

Mobilità migliorata grazie alla registrazione video RAW interna
I filmati ProRes RAW HQ / ProRes RAW possono essere registrati direttamente su una scheda CFexpress di tipo B all'interno del corpo macchina. Ciò significa che è possibile catturare il momento con una configurazione minima e senza bisogno di dispositivi o cavi esterni, consentendo una maggiore mobilità per l'utilizzo da parte di una sola persona e le riprese su piccola scala. Può anche gestire una varietà di altre situazioni, come le riprese con un gimbal o in spazi ristretti, offrendo una maggiore libertà creativa.
・ Apple e ProRes sono marchi o marchi registrati di Apple Inc. negli Stati Uniti e/o in altri paesi.

Uscita dati video RAW
Il video Open Gate 6K 30p (3:2) con dati RAW può essere trasmesso via HDMI per la registrazione su dispositivi esterni. La registrazione in ProRes RAW con i registratori ATOMOS o in Blackmagic RAW con i dispositivi Blackmagic Design ottimizza il flusso di lavoro produttivo e consente la realizzazione di video ad alta qualità.
Modelli di registratori supportati
・ATOMOS: NINJA V, NINJA V+, NINJA, NINJA ULTRA, SHOGUN CONNECT, SHOGUN, SHOGUN ULTRA
・Blackmagic Design: Blackmagic Video Assist 12G HDR


*Quando si registra in C4K 120 p/100 p, 4,8K 60 p/50 p o 5,7K 60 p/50 p, è consigliabile una velocità in bit costante di 5:1 o inferiore per la registrazione SSD e di 8:1 o inferiore per la registrazione su schede SD.
Blackmagic Video Assist 5" 12G HDR, Blackmagic Video Assist 7" 12G HDR
*DaVinci Resolve o DaVinci Resolve Studio necessario per la riproduzione. DaVinci Resolve Studio necessario per la modifica di dati Blackmagic RAW.
*Fare riferimento al sito Web Blackmagic Design per informazioni sulla versione corrispondente del firmware di Blackmagic Video Assist 5" 12G HDR e Blackmagic Video Assist 7" 12G HDR.
*In alcune situazioni è possibile che alcune funzioni non siano disponibili.
Dispositivi ATOMOS "Ninja V" / "Ninja V+" / "Ninja" / "Ninja Ultra" / "Shogun" / "Shogun Ultra" / "Shogun Connect"
*In alcune situazioni è possibile che alcune funzioni non siano disponibili.
*Verifica qui le versioni del firmware compatibili con i registratori esterni.
https://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/connect/index.html
*"Ninja V" "Ninja" "Shogun" non supporta alcuni dati video RAW.
*Per la modifica di video RAW registrati con NINJA V è richiesto il software che supporta Apple ProRes RAW.
*Una LUT (Look-Up Table), progettata in esclusiva per video RAW registrati su NINJA V, è disponibile sul seguente sito Web di supporto clienti per usare la stessa gradazione dei colori di V-Log/V-Gamut.
https://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/lut/s1h_raw_lut/
Solida assistenza alla produzione video e scalabilità
Gamma completa di funzioni di assistenza, compreso il False Color
Le fotocamere LUMIX sono dotate di una serie completa di strumenti di assistenza video, tra cui Forma d'onda (WFM), Vettorscopio, Misurazione spot luminanza e Istogramma. Oltre a queste caratteristiche, la LUMIX S1II offre anche il False Color, che visualizza i livelli di luminosità come colori, fornendo un supporto ancora più affidabile per le vostre esigenze di ripresa.

Anticipazione di un'ampia gamma di aspetti del contenuto
Frame Marker
Esistono diversi rapporti di aspetto, come 2.39:1 e 2.35:1 per il cinema, e 1:1 e 4:5 per i social media. La LUMIX S1II è dotata di una funzione di maschera progettata per il ritaglio in post-produzione, che consente di scattare con un'inquadratura precisa. Un futuro aggiornamento firmware* aumenterà le opzioni di rapporto di aspetto dei fotogrammi da 10 a 17 e consentirà la visualizzazione simultanea di un massimo di tre fotogrammi.
*Aggiornamento del firmware programmato per il 2025.

Facile controllo dello stato di registrazione o della modalità standby
Indicatore luminoso anteriore/posteriore
Le spie luminose montate sulla parte anteriore e posteriore del corpo della fotocamera consentono a chi si trova dietro la telecamera e a chi si trova davanti di vedere lo stato della registrazione. L'indicatore luminoso posteriore indica anche l'accesso alla scheda. È possibile regolare la luminosità e accendere e spegnere ciascuna di queste spie singolarmente.

Gestione semplificata della produzione video nell'app
App LUMIX Flow
Dallo storyboarding alle riprese efficienti e all'organizzazione automatica dei file di ripresa, questa applicazione supporta l'intero flusso di lavoro per la produzione video basata su scenari. Inoltre, è possibile collegare la fotocamera e lo smartphone tramite l'app usando USB o Wi-Fi e utilizzare lo smartphone come monitor esterno, rendendo molto più comodo il controllo dei monitor e dell'inquadratura.

Registrazione affidabile anche quando il volume è instabile
Registrazione float a 32 bit
Se utilizzata con l'adattatore per microfono XLR DMW-XLR2 (venduto separatamente), LUMIX S1II offre una registrazione float a 32 bit. Grazie alla sua ampia gamma dinamica, il formato float a 32 bit consente di catturare suoni di qualsiasi intensità con un'elevata capacità di risoluzione. Pertanto, anche in ambienti di registrazione con grandi fluttuazioni di volume, è possibile garantire sorgenti sonore di alta qualità senza dover effettuare frequentemente regolazioni del livello di registrazione del suono. Inoltre, il video e l'audio vengono registrati in un unico file, rendendo il lavoro di editing molto più efficiente.

Registrazione lineare a 16 bit / 24 bit
È necessaria la regolazione manuale del livello di registrazione del suono a seconda dell'ambiente.

Registrazione float a 32 bit
Non è necessario regolare il livello di registrazione del suono nella maggior parte degli ambienti di registrazione.

Convertitori AD doppi
Registrazione lineare a 16 bit / 24 bit: Elaborata con un singolo convertitore AD dopo aver regolato il livello di ingresso audio.

Registrazione float a 32 bit: Elaborata con doppi convertitori AD ottimizzati per livelli di ingresso audio grandi e piccoli.

Vantaggi in caso di incremento in fase di editing
Registrazione lineare a 16 bit / 24 bit: L'aumento del volume durante l'editing riduce la risoluzione.

Registrazione float a 32 bit: L'aumento del volume durante l'editing mantiene la risoluzione.

Vantaggi in caso di aumento in fase di editing
Registrazione lineare a 16 bit / 24 bit: Riducendo il volume durante l'editing, la forma d'onda audio risulta distorta.

Registrazione float a 32 bit: Riducendo il volume durante l'editing si preserva la forma d'onda audio.

Maggiore flessibilità per l'uso cinematografico
Registrazione ARRI LogC3
Con un futuro aggiornamento firmware*, gli utenti potranno utilizzare ARRI LogC3**, che consente di abbinare i colori con le fotocamere cinematografiche digitali ARRI. L'elaborazione delle immagini della curva ARRI LogC3 sulla LUMIX S1II è certificata da ARRI per l'implementazione di questa funzione. Le opzioni per la registrazione Log, che fornisce informazioni cromatiche ricche e un'ampia gamma dinamica, sono state ampliate per includere ARRI LogC3 oltre al tradizionale V-Log, migliorando ulteriormente la compatibilità del flusso di lavoro di LUMIX.
*Aggiornamento del firmware programmato per il 2025.
**È necessaria la chiave di aggiornamento software DMW-SFU3A (venduta separatamente) per attivare ARRI LogC3.
・ARRI LogC3 è un Log Gamma sviluppato da ARRI e utilizzato nelle fotocamere cinematografiche digitali ARRI. Nota: ALEXA 35 utilizza ARRI LogC4.
*Sul modello LUMIX S1II, è possibile utilizzare ARRI LogC3 per la registrazione a 10 bit in modalità video.
・ARRI è un marchio registrato di Arnold & Richter Cine Technik GmbH & Co. Betriebs KG.
Sincronizzazione del timecode via Bluetooth®
Per la prima volta* in una fotocamera LUMIX, questo modello supporta la sincronizzazione del timecode via Bluetooth®. Utilizzando un generatore di timecode abilitato al Bluetooth® per sincronizzare i timecode iniziali di più fotocamere, le clip video possono essere facilmente allineate sulla linea temporale durante il montaggio non lineare, migliorando significativamente l'efficienza dell'editing.
*A partire da maggio 2025, tra le fotocamere digitali Panasonic.
Supporto visualizzazione HLG
Il supporto visualizzazione HLG consente di controllare con precisione le sfumature e l'esposizione sul display o sul mirino della fotocamera, ma anche su display esterni che non supportano HLG. Il modello LUMIX S1II è dotato di una raffinata regolazione del colore per un'anteprima più precisa del risultato finale durante gli scatti.