Technics lancia il nuovo giradischi a trazione diretta SL-1210GAE in edizione limitata per celebrare il 55° anniversario del marchio.

Esclusiva versione total black: solo 700 esemplari disponibili per l’Europa. Corredato di Testina appositamente messa a punto in collaborazione con Nagaoka.

Autore di prodotti che hanno segnato più di un’epoca, Technics fornisce sistemi di altoparlanti, amplificatori e lettori musicali ai mercati di tutto il mondo fin dal 1965, quando ha debuttato nel panorama dell’audio Hi-Fi. Quest’anno, in occasione del 55° anniversario, il prestigioso brand ha il piacere di presentare SL-1210GAE Limited Edition, un giradischi a trazione diretta in edizione speciale che declina il modello Hi-Fi Grand Class SL-1200G, un pezzo di storia internazionale, in una raffinata veste total black, già sperimentata negli ultimi prodotti del brand e particolarmente apprezzata dal pubblico. Il nuovo SL-1210GAE sarà disponibile a partire da giugno 2020 e in tutto il mondo ne saranno distribuiti solo 1700 esemplari (di cui i 700 sopra citati corredati di Testina Nagaoka per il mercato europeo).

Technics lancia il nuovo giradischi a trazione diretta SL-1210GAE in edizione limitata per celebrare il 55° anniversario del marchio.

Highlight  del giradischi SL-1210GAE 55° anniversario limited edition

1. Livrea total black
Il pannello superiore in alluminio del giradischi SL-1210GAE ha uno spessore di 10 mm e sfoggia una finitura nera anodizzata sottoposta a un meticoloso processo di satinatura e spazzolatura. I pulsanti e il braccio riprendono la stessa, curatissima finitura nera, per conferire all’insieme un aspetto uniforme e di classe.

2. Targhetta con il numero di serie
Il modello SL-1210GAE è prodotto interamente in Giappone da artigiani di grande esperienza, che si sono affidati in buona parte a processi manuali per ottenere la massima qualità possibile. Il pannello superiore reca una speciale targhetta che riporta il numero di serie del prodotto, certificandone lo status di modello speciale nato per i 55 anni del marchio.

3. Isolamento
Il sistema di isolamento espressamente sviluppato da Technics accosta la solidità dello Zinco alla morbidezza di αGEL™1, un materiale dalle eccellenti proprietà di assorbimento delle vibrazioni, presente anche nell’acclamato modello di riferimento SL-1000R. L’alloggiamento in Zinco pressofuso ad alta densità smorza efficacemente le vibrazioni e dura più a lungo nel tempo. Proteggendo il giradischi da tutte le vibrazioni esterne, questa innovativa soluzione isolante garantisce una riproduzione musicale a prova di disturbi, preservando al tempo stesso tutte le sfumature e i dettagli del segnale sonoro.

4. Interruttore per la luce stroboscopica
Il pratico interruttore permette di spegnere la luce stroboscopica per concentrarsi unicamente sulla musica, soprattutto negli ambienti poco illuminati.

5. Esclusiva testina fonografica messa a punto da Nagaoka
Per creare il nuovo SL-1210GAE, Technics ha collaborato con Nagaoka, azienda rinomata a livello internazionale per la produzione di Puntine e Testine fonografiche. In 80 anni di attività, celebrati proprio nel 2020, Nagaoka ha introdotto tecnologie di micro-fabbricazione uniche al mondo che consentono di lavorare anche materiali difficili da tagliare. Il giradischi SL-1210GAE è provvisto di una Testina a Magnete Mobile (MM) modello JT-1210 espressamente messa a punto da un team di ingegneri Technics e Nagaoka. Questa versione con Cantilever in Boro è studiata ad hoc per offrire livelli superiori di limpidezza e dettaglio rispetto agli altri Fonorivelatori a Magnete Mobile, e sarà disponibile esclusivamente sul giradischi SL-1210GAE. Le superlative qualità sonore della testina JT-1210 unite alle altre caratteristiche del giradischi a trazione diretta SL-1210GAE contribuiscono ad aumentare il valore e il prestigio di questa straordinaria edizione limitata2.

Caratteristiche tecniche del giradischi SL-1210GAE

Motore Coreless a trazione diretta
La qualità sonora dei giradischi analogici convenzionali è spesso soggetta al deterioramento provocato in parte dalle vibrazioni prodotte durante la rotazione, in parte dal cosiddetto “cogging”, ossia un’irregolarità nella rotazione. Per ovviare a questo inconveniente, il modello SL-1210GAE sfrutta un motore a trazione diretta Coreless (privo di nucleo in ferro) con una speciale struttura a doppio rotore che ha il vantaggio di limitare il carico sui cuscinetti e ridurre al minimo le vibrazioni di rotazione senza incidere sulla Coppia, comunque elevata. Tutti fattori preziosi per restituire il calore e le sottili sfumature dell’espressione musicale incisa nei solchi del vinile.

Tecnologia di precisione per il controllo del motore
L’applicazione della tecnologia di controllo della rotazione sviluppata per i dispositivi Blu-Ray e la regolazione della modalità di trazione a seconda dello stato operativo del motore si traducono in una Coppia d’avviamento elevata e una notevole stabilità della velocità, per garantire una riproduzione ottimale.

Piatto a triplo strato
La struttura del piatto prevede la sovrapposizione di tre strati (ottone, alluminio pressofuso e un rivestimento in gomma ad alta resistenza sull’intera superficie inferiore) per eliminare le risonanze superflue e incrementare la rigidità e l’ammortizzazione complessiva del giradischi. La stabilità di rotazione regolare e la massa inerziale superano di gran lunga quelle del famoso SP-10MK2 – il punto di riferimento fra i giradischi a trazione diretta impiegati dalle stazioni radiofoniche di tutto il mondo –, senza contare che la massa inerziale è più del doppio rispetto a quella del modello SL-1200MK5.

Equilibrio perfetto
Una distribuzione del peso non uniforme può provocare vibrazioni eccessive o rumore durante la rotazione del disco, compromettendo la qualità dell’audio. Ecco perché ogni singolo elemento del giradischi viene bilanciato in fabbrica utilizzando un’apposita strumentazione di regolazione ad altissima precisione. I giradischi sottoposti a questa procedura presentano un adesivo con la dicitura “BALANCED”, a conferma dell’avvenuto bilanciamento.

Braccio ad alta sensibilità
Il leggerissimo braccio in magnesio esercita un’efficace azione di smorzamento ed è trafilato a freddo per migliorare le caratteristiche del materiale e raggiungere il grado di accuratezza richiesto. L’elevata sensibilità all’avvio, inoltre, è frutto della classica sospensione gimbal di Technics (che prevede il bilanciamento statico dell’asse di rotazione sia orizzontale che verticale) e dei cuscinetti ad alta precisione inseriti in un alloggiamento lavorato al taglio.

Terminali di qualità
I connettori phono in ottone fresato placcato oro e il collegamento di messa a terra evitano la degradazione della qualità sonora, semplificando al tempo stesso l’inserimento e lo scollegamento dei cavi. Anche la schermatura metallica all’interno del telaio concorre a limitare gli effetti del rumore esterno.

Telaio a quattro strati
Al precedente telaio a triplo strato in alluminio pressofuso, materiale composito (BMC, Bulk Moulding Compound) e gomma ad alta resistenza, è stata aggiunta una finitura superiore in puro alluminio spazzolato dello spessore di 10 mm. Questa inedita struttura a quattro strati conferisce al prodotto un’elevata rigidità strutturale (vitale per eliminare le vibrazioni), una solidità senza precedenti e finiture di grande pregio.

Guarda la presentazione europea di SL-1210GAE Limited Edition

Nuovo amplificatore integrato Reference Class

Dal 1965, anno di fondazione del marchio, Technics sviluppa tecnologie innovative per l’amplificazione del suono. Nel 1966 Technics ha creato gli amplificatori a tubi 10A/20A. L’amplificatore a transistor SU-50A, introdotto nel 1969, conteneva una struttura circuitale che collegava direttamente tutti gli stadi dell’amplificazione di potenza con il sistema OCL (Output Capacitor Less). Incorporava anche un equalizzatore phono a elevato rapporto segnale/rumore che utilizzava transistor a basso rumore, permettendo di ottenere un’eccellente qualità audio. Nel 1977, Technics ha sviluppato la tecnologia di amplificazione Class-A+ e introdotto l’amplificatore di potenza SE-A1, che univa la bassa distorsione di un amplificatore di Classe A all’elevata potenza di un dispositivo di Classe B. L’amplificatore di controllo SU-C7000 presentato nel 1992 si basava su un alimentazione a batteria di nuova concezione, capace di ridurre nettamente il rumore dell’alimentazione. Più di recente, nel 2014, Technics ha introdotto tecnologie di amplificazione estremamente innovative per l’era digitale, grazie a soluzioni proprietarie come il processore JENO e LAPC.

 

Technics lancia il nuovo giradischi a trazione diretta SL-1210GAE in edizione limitata per celebrare il 55° anniversario del marchio.

Oggi sono disponibili sorgenti audio ad alta risoluzione in vari formati per il mercato dell’Hi-Fi e tornano in auge le sorgenti analogiche, a fronte di un’utenza con esigenze sempre più diversificate. Il trend dominante nel settore degli Altoparlanti è rappresentato da prodotti che offrono eccellenti caratteristiche di fase e una “scena sonora” tridimensionale, incisiva e realistica, anche se l’efficienza non è sempre elevata. In questo contesto, gli amplificatori di fascia alta si trovano ad amplificare un’ampia gamma di sorgenti audio con una qualità del suono impeccabile e a pilotare in modo ottimale altoparlanti di vario tipo.

Technics è costantemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo finalizzate a garantire un’esperienza di ascolto musicale di livello superiore al diversificato mercato dell’Hi-Fi. Il marchio ha raggiunto qualità audio e prestazioni raramente riscontrabili negli amplificatori tradizionali, e ha messo a punto soluzioni capaci di regalare un ascolto limpido e cristallino dai dischi in vinile, utilizzando una tecnologia digitale ottimizzata ad hoc. Technics, inoltre, ha incorporato avanguardistiche tecnologie di elaborazione dei segnali in un nuovo amplificatore integrato Reference Class di ultima generazione, che sarà lanciato sul mercato globale nell’autunno di quest’anno. 

(Per saperne di più sul nuovo amplificatore integrato Reference Class scarica il comunicato stampa qui in basso.)

1 αGEL™ è un marchio di Taica Corporation registrato in Giappone e/o in altri Paesi.
2 Informazioni fornite da Nagaoka (visitare la homepage in inglese del sito https://www.nagaoka.co.jp/profile/)

* Specifiche, caratteristiche estetiche, prestazioni e altri elementi potrebbero non essere definitivi, poiché il prodotto è ancora in fase di sviluppo.

Download documenti

Scarica il comunicato stampa (versione PDF)